fbpx
Be-Local
  • HOME PAGE
  • SOSTENIBILITA’
  • CULTURA
  • SELF COMMUNITY
  • ASSOCIAZIONE
No Result
View All Result
  • HOME PAGE
  • SOSTENIBILITA’
  • CULTURA
  • SELF COMMUNITY
  • ASSOCIAZIONE
No Result
View All Result
Be-Local
No Result
View All Result
Home ASSOCIAZIONE

Barolo En Primeur: gara di beneficenza per progetti di utilità sociale

Ludovica Salera by Ludovica Salera
26 Gennaio 2023
in ASSOCIAZIONE, CULTURA
1 0
0
Barolo En Primeur: gara di beneficenza per progetti di utilità sociale
Share on FacebookShare on TwitterShare on Linkedin

Sabato 30 ottobre 2021 è una data destinata a rimanere impressa nella memoria dei filantropi e dei cultori del vino: avrà luogo “Barolo en Primeur”, una gara di beneficenza a sostegno di progetti di utilità sociale sia in Italia che all’estero, a cui saranno abbinate 15 barrique ancora in affinamento.

Questo evento, unico in Italia, è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, insieme alla Fondazione CRC Donare e in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani. Le barrique, ottenute da uve di nebbiolo da Barolo, saranno donate a coloro che saranno risultati più generosi verso i previsti progetti: una grande gara di beneficenza, sotto forma di asta, nella scenografica location del Castello di Grinzane, realizzata in collaborazione con Christie’s e in collegamento simultaneo con New York.

Da ogni barrique si ricaveranno circa 300 bottiglie, che saranno numerate e contrassegnate da un’etichetta creata ad hoc dall’artista italiano di fama internazionale Giuseppe Penone. Un’inedita edizione limitata a sostegno di enti non profit e a favore di progetti nel campo della salute, della ricerca, delle arti e della cultura, dell’inclusione sociale e della salvaguardia del patrimonio culturale italiano.

“L’idea nasce dalla volontà di valorizzare la storica vigna Gustava, situata sulle colline di Grinzane e a suo tempo appartenuta a Camillo Benso Conte di Cavour.  Una tenuta – commenta Ezio Raviola, vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo – acquisita dalla Fondazione nel 2019, nell’ambito di un’operazione a favore del territorio della provincia di Cuneo. Questa vigna – prosegue il vice presidente – ci dà oggi la possibilità di portare il nome del Barolo nel mondo, con un evento benefico dedicato a istituzioni, manager illuminati, imprese orientate all’investimento sociale, fondazioni corporate internazionali e collezionisti”.

“Si tratta di un evento storico per il Barolo, ma allo stesso tempo è un segnale per tutto il settore enologico italiano, già da tempo impegnato nel proporre le proprie eccellenze, ma per la prima volta in questa esclusiva modalità” – commenta Matteo Ascheri, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani.

“Ogni singola barrique esprime le proprie caratteristiche uniche, in quanto la vigna è stata suddivisa in particelle vinificate separatamente” spiega infine Donato Lanati, uno degli enologi italiani più conosciuti nel mondo che firma il Barolo Gustava. Proprio Lanati, con il suo centro di ricerche applicate Enosis Meraviglia, sta realizzando un progetto di formazione e valorizzazione di questo vigneto storico con la Scuola Enologica di Alba, grazie al sostegno della Fondazione.

Tags: AlbaastaBarbarescoBaroloCuneoLanghe
Previous Post

Piemonte Musei, nel 2022 la mostra di Daniele Fissore

Next Post

Evento MIAC “Conosco la Piemontese”

Ludovica Salera

Ludovica Salera

Related Posts

Mostra su Caravaggio ad Alba (CN): Le recensioni dei visitatori
ASSOCIAZIONE

Mostra su Caravaggio ad Alba (CN): Le recensioni dei visitatori

8 Febbraio 2023
Cosa fa Be-Local in tema sostenibilità
ASSOCIAZIONE

Cosa fa Be-Local in tema sostenibilità

1 Febbraio 2023
Mostra Caravaggio nella chiesa di San Domenico ad Alba (CN)
CULTURA

Mostra Caravaggio nella chiesa di San Domenico ad Alba (CN)

26 Gennaio 2023
Verso Caravaggio “La luce del tormento” (YouTube Spot)
CULTURA

Verso Caravaggio “La luce del tormento” (YouTube Spot)

26 Gennaio 2023
Mostra Daniele Fissore: dal 5 Marzo al 29 Maggio 2022
CULTURA

Mostra Daniele Fissore: dal 5 Marzo al 29 Maggio 2022

26 Gennaio 2023
Natale solidale: Cerea srl dona 150 pacchi di pasta ad ACFIL, Associazione Culturale Filippina del Piemonte
ASSOCIAZIONE

Natale solidale: Cerea srl dona 150 pacchi di pasta ad ACFIL, Associazione Culturale Filippina del Piemonte

26 Gennaio 2023
Next Post
Evento MIAC “Conosco la Piemontese”

Evento MIAC “Conosco la Piemontese”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POPULAR

Mostra su Caravaggio ad Alba (CN): Le recensioni dei visitatori

Mostra su Caravaggio ad Alba (CN): Le recensioni dei visitatori

8 Febbraio 2023
Cosa fa Be-Local in tema sostenibilità

Cosa fa Be-Local in tema sostenibilità

1 Febbraio 2023
Mostra Caravaggio nella chiesa di San Domenico ad Alba (CN)

Mostra Caravaggio nella chiesa di San Domenico ad Alba (CN)

26 Gennaio 2023

MORE ON TWITTER

Be-Local

Sito istituzionale dell'associazione Be-Local

  • HOME PAGE
  • SOSTENIBILITA’
  • CULTURA
  • SELF COMMUNITY
  • ASSOCIAZIONE

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • HOME PAGE
  • SOSTENIBILITA’
  • CULTURA
  • SELF COMMUNITY
  • ASSOCIAZIONE

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In