fbpx
BeLocal
  • Home
  • News
    • All
    • Parlano di Noi
    • Parlano di Voi

    ESG: Environmental, Social e Governance

    Natale solidale: Cerea srl dona 150 pacchi di pasta ad ACFIL, Associazione Culturale Filippina del Piemonte

    L’Antitrust italiana multa Amazon per 1.2 Miliardi per abuso di posizione dominante

    Eni ed Intesa San Paolo entrano nel capitale di Bonifiche Ferraresi

    Be-Local al Salone del Libro di Torino

  • Eventi
    • All
    • Eventi Futuri
    • Eventi Passati

    Mostra Daniele Fissore: dal 5 Marzo al 29 Maggio 2022

    Be-Local al Salone del Libro di Torino

    Evento MIAC “Conosco la Piemontese” – 6 Novembre 2021

    V Evento BeLocal 19 Luglio 2021 (Cuneo): Patti chiari, filiera corta

    Prossimi eventi Be-Local

    IV Evento BeLocal 10 Maggio 2021 (Cagliari): Una nuova idea di rivoluzione

    III Evento BeLocal 29 Marzo 2021 (Arona): Innovazione tecnologica e sostenibilità al servizio delle eccellenze del territorio

    II Evento BeLocal 8 Febbraio 2021 (Milano e Roma): Union makes the difference

    I Evento BeLocal 4 Dicembre 2020 (Torino): Il valore aggiunto dell’e-commerce nella nuova filiera

  • Self Community
  • Progetti
    • All
    • Progetti attivi

    La scommessa aromatica di Bonifiche Ferraresi

    Fondazione Riccagioia, l’agricoltura 5.0

    Riccagioia Agri 5.0

    Linked Online

    iWearOL

    Cerea Shop (Torino)

    Piedmont Delights

  • Gallerie Fotografiche
  • Contattaci
martedì, 17 Maggio 2022
No Result
View All Result
BeLocal
  • Home
  • News
    • All
    • Parlano di Noi
    • Parlano di Voi

    ESG: Environmental, Social e Governance

    Natale solidale: Cerea srl dona 150 pacchi di pasta ad ACFIL, Associazione Culturale Filippina del Piemonte

    L’Antitrust italiana multa Amazon per 1.2 Miliardi per abuso di posizione dominante

    Eni ed Intesa San Paolo entrano nel capitale di Bonifiche Ferraresi

    Be-Local al Salone del Libro di Torino

  • Eventi
    • All
    • Eventi Futuri
    • Eventi Passati

    Mostra Daniele Fissore: dal 5 Marzo al 29 Maggio 2022

    Be-Local al Salone del Libro di Torino

    Evento MIAC “Conosco la Piemontese” – 6 Novembre 2021

    V Evento BeLocal 19 Luglio 2021 (Cuneo): Patti chiari, filiera corta

    Prossimi eventi Be-Local

    IV Evento BeLocal 10 Maggio 2021 (Cagliari): Una nuova idea di rivoluzione

    III Evento BeLocal 29 Marzo 2021 (Arona): Innovazione tecnologica e sostenibilità al servizio delle eccellenze del territorio

    II Evento BeLocal 8 Febbraio 2021 (Milano e Roma): Union makes the difference

    I Evento BeLocal 4 Dicembre 2020 (Torino): Il valore aggiunto dell’e-commerce nella nuova filiera

  • Self Community
  • Progetti
    • All
    • Progetti attivi

    La scommessa aromatica di Bonifiche Ferraresi

    Fondazione Riccagioia, l’agricoltura 5.0

    Riccagioia Agri 5.0

    Linked Online

    iWearOL

    Cerea Shop (Torino)

    Piedmont Delights

  • Gallerie Fotografiche
  • Contattaci
No Result
View All Result
BeLocal
No Result
View All Result
Home Articoli

ESG: Environmental, Social e Governance

by Pierluigi Salera
Gennaio 14, 2022
0 0

ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance. Con questa sigla, si fa riferimento alle azioni che un’azienda mette in campo per contribuire alle sfide ambientali e sociali del nostro tempo. Valutare l’impatto ESG di un’azienda significa quindi analizzare se e in che modo essa contribuisca a generare valore positivo per l’ambiente e i soggetti che la circondano.

I principi Environmental valutano l’impatto ambientale di un’azienda, come l’utilizzo di energia pulita e la difesa della sostenibilità ambientale.

I criteri Social si riferiscono all’impatto sociale dell’azienda, esaminando la sua relazione con la comunità in cui opera (persone, dipendenti, fornitori, clienti).

Il termine Governance fa riferimento ai principi etici che regolano la gestione aziendale, tra cui il rispetto dei diritti, l’inclusività, le logiche di retribuzione e il rispetto delle minoranze.

I 17 SDG (Sustainable Development Goals) sono stati definiti dall’Onu come strategia per garantire uno sviluppo economico e sociale sostenibile e fanno parte dell’Agenza 2030 delle Nazioni Unite.

Essi ruotano intorno a 5 concetti chiave (Persone, Prosperità, Pace, Partnership e Pianeta) e si occupano di temi come la povertà, la fame, il diritto alla salute e all’istruzione, l’accesso all’acqua e all’energia, il lavoro, la crescita economica inclusiva e sostenibile, il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente, l’urbanizzazione, i modelli di produzione e consumo, l’uguaglianza sociale e di genere, la giustizia e la pace.

I principi ESG sono importanti per una azienda, perché è la percezione che gli stakeholder hanno della reputazione di un brand a determinare la loro propensione a prendere decisioni (di acquisto, di investimento, ecc.) nei riguardi del brand e dei suoi prodotti.

La sostenibilità è una componente chiave della reputazione di un’azienda, rappresentando oggi la sfida economica più importante a livello globale.

Conta essere sostenibili, ma anche saperlo comunicare e trasferire tutto l’impegno dell’azienda per perseguire questa mission. Perché è su questo che l’azienda sarà valutata dai suoi principali stakeholder.

Si può misurare la reputazione ESG di una azienda? Si, Reputation Science, società leader in Italia nell’analisi e gestione della reputazione, ha elaborato l’indice “ESG Perception Index” per misurare la percezione di sostenibilità delle aziende.

Il modello di analisi valuta la prossimità del brand ai 17 pillar della sostenibilità definiti dall’Onu e produce per ciascuna un indicatore (da 0 a 100) basato su parametri quali-quantitativi e strutturali: oltre al volume dei contenuti che riportano l’associazione tra il brand e la sostenibilità, sullo score pesa anche l’impatto reputazionale di questi contenuti sul brand, l’associazione dell’identità del brand alla sostenibilità sui motori di ricerca e quanto l’azienda racconti la sostenibilità attraverso i suoi canali proprietari come sito web e profli social (per approfondire, vedi Metodologia).

FONTE: ESG REPUTATION

ALTRE FONTI: 17 SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

ALTRE FONTI: https://www.esg360.it/

Tags: esg
ShareTweetShare
Previous Post

Natale solidale: Cerea srl dona 150 pacchi di pasta ad ACFIL, Associazione Culturale Filippina del Piemonte

Next Post

Mostra Daniele Fissore: dal 5 Marzo al 29 Maggio 2022

Pierluigi Salera

Pierluigi Salera

Next Post

Mostra Daniele Fissore: dal 5 Marzo al 29 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Facebook LinkedIn Twitter

"Be local to be global", è l'essenza della nostra filosofia

GEORGES MIKHAEL

Statistiche Social Networks

  • 385 Fans

Categories

  • Articoli
  • Eventi
  • Eventi Futuri
  • Eventi Passati
  • Parlano di Noi
  • Parlano di Voi
  • Progetti
  • Progetti attivi
  • Uncategorized

Iscrizione Newsletter Be-Local

Tags

Agricoltura Agricoltura 4.0 Agroindustria Alba Articoli asta azienda bancobpm Barbaresco Barolo be-green Be-Local be-local-to-be-global be-sustainable begreen besustainable Bonifiche Ferraresi bonificheferraresi Cerea cereashop Cuneo defendini Delivery e-commerce Economia eventi Fondazione Riccagioia; Agricoltura; Defendini; Food georges mikhael Grocery industria Langhe linked logistica madeinitaly news piedmont-delights piemonte rassegnastampa Sardegna SardiniaPost servizi ultimo miglio startup sum torino

© 2022 iDocet Srl

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Parlano di Noi
    • Parlano di Voi
  • Eventi
    • Eventi Passati
    • Eventi Futuri
  • Self Community
  • Progetti
    • Progetti attivi
  • Gallerie Fotografiche Be-Local
  • Contattaci

© 2022 iDocet Srl

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In