(ANSA) – CAGLIARI, 09 MAGGIO 2021 – “Le filiere territoriali dell’agrifood: il modello sardo per una ripartenza sostenibile“.
È il titolo dell’incontro on line organizzato per domani, lunedì 10 maggio, dall’imprenditore italo-libanese Georges Mikhael, presidente di Sum (Servizi Ultimo Miglio), società di servizi che opera nella logistica e che dal 2018 ha creato Be Local, piattaforme di e-commerce dedicate al delivery dei prodotti di eccellenza territoriale. L’appuntamento in diretta streaming che vede la partecipazione tra gli altri del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, di Carlo Mannoni, direttore generale della Fondazione di Sardegna, di Gabriele Littera, fondatore di Sardex spa, di Giuseppe Cuccurese, direttore generale del Banco di Sardegna, di Raimondo Mandis Slow Food Sardegna e Walter Sorrentino amministratore delegato di Sardinia Post, sarà l’occasione per affrontare temi importanti per il rilancio regionale e nazionale come sostenibilità, filiere, digitalizzazione a sostegno delle Pmi.
“L’obiettivo di Be Local – spiegano gli organizzatori – è costruire nuove filiere capaci di sostenere la ripartenza e sviluppo delle PMI del territorio. Il che significa aggregare intorno al nuovo modello tutte le realtà e i progetti innovativi che possano innescare questo ciclo virtuoso. Come sottolinea Georges Mihkael, Be Local ha l’ambizione di diventare un Think Tank di alto profilo, un aggregatore di best practices per le piccole e medie aziende in modo da affiancarle in tutte le fasi del loro sviluppo”.
La diretta streaming potrà essere seguita dalla 11 di domani 10 maggio attraverso youtube, (https://www.youtube.com/channel/UC59cJ1y1-uXOlvolcw1_Rx), Facebook (https://www.facebook.com/blocalitalia) oppure sul sito di Be-Local (https://be-local.it/iv-evento-be-local-da-cagliari-live-streami ng/). (ANSA).
Le filiere territoriali dell’Agrifood. Il modello sardo – Sardegna Reporter