Piemonte Musei ha in programma, per il 2022 (marzo-maggio), la mostra su Daniele Fissore.
Il pittore, originario di Savigliano, in provincia di Cuneo, nasce nel 1947. Ha cominciato la sua carriera artistica oltre quarant’anni fa da completo autodidatta. La sua abilità e il suo genio gli valgono subito i meritati riconoscimenti: a meno di trent’anni partecipa infatti alla X Quadriennale di Roma, nel 1975. Negli anni ’80 si trasferisce a Londra e ottiene dal governo britannico uno studio, esponendo successivamente nel 1981 alla House Gallery.
Il ritorno in Italia è favorevole: l’artista comincia infatti subito a esporre in numerose mostre personali e collettive e il suo lavoro conquista una svolta ecologica. Questi sono anche gli anni in cui l’artista si lega alla Galleria La Bussola di Torino, sodalizio che durerà per molti anni. Nel 2007 riceve una grande attenzione mediatica con il progetto Eroica, arte pubblica per il nuovo Parco Dora di Torino, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Muore nel 2017.
“Daniele Fissore vorrebbe possedere, abbracciare il tutto, ma il suo unico mezzo è quello interpretativo della pittura. La sua pittura è quella pagana della contemplazione del visibile. E’ pittore nato con il senso del colore e dell’infinità dello spazio.”